DUE AZIENDE, UNA PASSIONE
Quali opportunità offre la nascita di UNITED MACHINING SOLUTIONS? UNITED GRINDING
Group e GF Machining Solutions creano un attore importante nel mercato globale, con una presenza in Asia, America ed Europa e una vicinanza ai clienti in tutto il mondo, grazie a tecnologie di lavorazione e rettifica personalizzate. Ma, come spiegano Stephan Nell e Ivan Filisetti in questa intervista a "Motion", la grandezza non è il fattore decisivo.
Texto: Michael Hopp – Foto: Oliver Oettli



Signor Nell, signor Filisetti, con la creazione di UNITED MACHINING SOLUTIONS avete iniziato un lungo viaggio insieme. Cosa ne pensate?
FILISETTI In GF Machining Solutions ci sentiamo estremamente positivi, principalmente per tre motivi: innanzitutto, i nostri prodotti non si sovrappongono, ma si completano a vicenda. Questo è estremamente importante, perché facilita l’integrazione tra le due aziende. In secondo luogo, siamo entrambe aziende svizzere, condividiamo la stessa cultura di precisione e accuratezza con una grande dedizione all’innovazione. In terzo luogo, abbiamo una comprensione comune di ciò che è importante.
NELL Nel complesso, mi sento un po’ come in un viaggio nel tempo. In passato facevamo parte di un gruppo più ampio con diverse applicazioni. In questo modo, quando siamo usciti dal gruppo, ci siamo potuti davvero concentrare sulla costruzione di macchine utensili. E spero che anche voi possiate vivere la stessa esperienza. Ora possiamo crescere insieme, possiamo essere un grande gruppo internazionale, con la stessa mentalità, come hai detto. Adesso ci siamo posizionati ancora meglio, rimaniamo competitivi e siamo meglio preparati per le sfide presenti e future. Sono sicuro che avremo un grande successo a livello internazionale e che renderemo i nostri clienti ancora più vincenti, in linea con il nostro slogan "Uniti per il vostro successo".
Da quanto tempo vi conoscete personalmente? Qual è stato il vostro primo incontro?
FILISETTI Ci siamo incontrati sette anni fa alla fiera BI-MU in Italia. GF Machining Solutions era cliente del UNITED GRINDING Group e abbiamo discusso di argomenti operativi connessi a un recente investimento.
NELL Ricordo che abbiamo avuto una buona connessione fin dall’inizio e molto in comune, abbiamo parlato di vari argomenti.Ad esempio su cosa è importante per i nostri clienti.
FILISETTI Durante la nostra prima conversazione, abbiamo sottolineato l’importanza di supportare i clienti in tutte le situazioni. Nella nostra attività possono verificarsi errori, ma ciò che conta davvero è che non lasciamo mai i nostri clienti ad affrontare i problemi da soli. Siamo al loro fianco fino a quando ogni problema non sarà completamente risolto. Infatti, abbiamo scoperto che ciò che inizia come un "errore" spesso diventa un’opportunità per rafforzare i rapporti e dimostrare il nostro impegno per l’eccellenza.
Sembra che a entrambi piaccia quello che fate.
NELL Piacermi? Lo adoro! Se inizi a costruire macchine utensili, devi amare questo settore. Altrimenti non puoi farlo. È un’attività impegnativa. Hai un mercato enorme e fluttuante. Devi essere una persona che ama davvero la sfida. Per me è il settore più interessante in cui lavorare. Non solo per i nostri prodotti, ma anche per i nostri clienti. Sono così diversi. Ed è proprio questo che rende il lavoro così entusiasmante. Sono sicuro che siamo entrambi qui perché amiamo il nostro lavoro.
FILISETTI Esatto! Stephan e io abbiamo iniziato nel settore della costruzione di macchine utensili, la mia specializzazione originale è nel settore degli stampi e delle matrici. Ed ecco il punto: quando ti lavi i denti al mattino, sai che lo spazzolino è stato realizzato con uno stampo probabilmente prodotto con una delle nostre macchine. La nostra tecnologia tocca la vita quotidiana in modi che neanche ti immagini. Mentre guidi la tua auto, sei circondato da componenti che sono stati colati in stampi creati con le nostre macchine per fresatura o EDM (elettroerosione). E quando sei in volo, le pale di turbina e i blisk che alimentano il motore dell’aeromobile sono stati probabilmente prodotti con una macchina LIECHTI e la tecnologia dell’EDM a filo. È affascinante.
I vostri prodotti sono essenziali per la nostra vita quotidiana.
NELL Ed è un lavoro su scala globale. Conoscerai culture diverse in tutto il mondo. Si impara di più su una cultura facendo affari che viaggiando come turista. E quando si fanno affari con un cliente, si tratta di una partnership di almeno 20 anni. È un fatto molto personale.
FILISETTI Nella nostra attività gli investimenti in una macchina possono arrivare fino a 2,5 milioni di euro e, ovviamente, il cliente vuole sapere chi sta dietro al prodotto che sta acquistando. Il nostro vero lavoro inizia dopo l’installazione della macchina. I clienti si rivolgono spesso al nostro supporto applicativo e alla nostra consulenza per ottimizzare i processi di lavorazione per una maggiore efficienza affidabilità. In questo modo si crea una partnership a lungo termine che in genere dura molti anni.






Quanto è importante “l’essere svizzeri" nel vostro DNA? C’è ancora domanda di valori europei in un mondo in evoluzione?
NELL Perché i costruttori svizzeri e tedeschi di macchine utensili hanno ancora così tanto successo oggi? Tutto dipende dai modo in cui formiamo i nostri apprendisti. Made in Germany, Made in Switzerland: tutto questo ha ancora un valore. La maggior parte dei nostri dipendenti lavora in Svizzera. E siamo di proprietà svizzera. Quindi "nell’essere svizzeri" sono racchiusi i nostri valori di qualità e precisione.
È anche un simbolo.
NELL Sì. D’altro canto, siamo un gruppo internazionale. I numeri delle vendite dimostrano che la Svizzera non è il nostro mercato principale. I grandi mercati si trovano altrove. E per questo abbiamo bisogno di una cultura che non sia puramente svizzera. Negli Stati Uniti dobbiamo essere un’azienda statunitense, in Cina dobbiamo essere un’azienda cinese. Dobbiamo comprendere il cliente. Va bene essere svizzeri, ma se si considera la distribuzione dei nostri prodotti, siamo un’azienda internazionale.
La pensa allo stesso modo, signor Filisetti?
FILISETTI L’essere svizzeri vuol dire molto in termini di cultura e atteggiamento nel nostro lavoro quotidiano, ma oggi GF Machining Solutions è un’azienda internazionale caratterizzata dalla velocità dei nostri colleghi cinesi, dall’orientamento commerciale dei nostri team americani e dalla precisione e attenzione al dettaglio del nostro team europeo.
Di recente il settore europeo e quello tedesco dell’ingegneria meccanica vengono sottoposti a una certa pressione. Che significato può avere la grandezza in questa situazione?
NELL Io non parlerei di grandezza, ma di portata globale. Non esistono molte aziende come la nostra che abbiano davvero una forte presenza in Asia, in America e in Europa e che siano così vicine ai loro clienti. Si tratta di capirsi a vicenda: non parlo solo a livello di lingua, ma anche della cultura dei nostri clienti. Siamo aziende di medie dimensioni riunite in un gruppo. Spero che riusciremo a mantenere lo spirito di un’azienda di medie dimensioni. Perché la grandezza non dice se un’azienda ha successo o no.
FILISETTI Molto più importante della grandezza della nuova azienda è il fatto che affrontiamo i problemi dei nostri clienti con soluzioni molto efficienti. Esistono aziende enormi che producono macchine molto semplici in volumi molto elevati. Per noi è più importante avere un approccio multitecnologico alle applicazioni di fascia alta. È qui che interveniamo: non si tratta solo della macchina stessa, ma anche del supporto continuo e dell’innovazione che forniamo ai nostri clienti.
NELL Non vendiamo solo macchine, ma anche know-how. Quindi pensiamo a quale delle nostre macchine è più adatta al lavoro e prepariamo l’intero processo. Non ci limitiamo a vendere in serie, ma forniamo soluzioni personalizzate.
Gli esperti a volte lamentano la mancanza di innovazione nel settore dell’industria. Questo vale anche per il suo settore? In altre parole: Come definirebbe l’innovazione?
FILISETTI Dobbiamo distinguere tra innovazione e miglioramento incrementale di un prodotto. Per me, l’innovazione è "una nuova invenzione", cioè qualcosa che prima non era disponibile! Il miglioramento continuo è una cosa positiva, se non necessaria, non mi fraintenda. Ma ciò che conta davvero è qualcosa che prima non esisteva, che cambia il paradigma per i nostri clienti e li porta a un altro livello di competitività; in tedesco lo chiamiamo "Quantensprung". A questo proposito, possiamo essere orgogliosi di noi stessi: negli ultimi anni abbiamo realizzato almeno dieci tipi di sviluppi che sono ancora tali! Ecco lo spirito che vogliamo mantenere in futuro: fare la differenza sul mercato con l’innovazione pura.
NELL Il tuo modo di vedere l’innovazione è in linea con le mie idee. Il progresso richiede investimenti continui nel corso degli anni.
FILISETTI Come cliente, ricordo quando STUDER ha introdotto una vera innovazione nel 1998. Quell’anno ero così orgoglioso di essere stato il primo ad acquistare una STUDER S40, una rettificatrice cilindrica, con la prima funzione di filettatura disponibile sul mercato. Un risultato pionieristico all’epoca! Penso che con questa macchina STUDER abbia aperto possibilità completamente nuove nella rettifica cilindrica.
NELL È affascinante, quando il signor Filisetti ci dice che STUDER ha cambiato il mondo!
Quali strategie garantiscono che le vostre macchine soddisfino sia le esigenze attuali che quelle future?
NELL Rendiamo le nostre macchine a prova di futuro rispettando già oggi le norme e i regolamenti dell’Unione Europea di domani. Quando un cliente acquista una macchina, può essere certo che potremo soddisfare le esigenze future. Immagina di acquistare una macchina e poi di rimanere per anni nella stessa linea, finché non ti dicono che non si può più usare a causa di nuove normative o connettività. Questo non accadrà con le nostre macchine, siamo preparati. Anche le dimensioni del nostro nuovo gruppo sono di aiuto. Sfruttando i nostri punti di forza combinati, siamo pionieri dell’innovazione e realizziamo il pieno potenziale della collaborazione.



Un’altra area che rende le macchine a prova di futuro è la sostenibilità.
FILISETTI Negli ultimi tre anni, abbiamo lavorato duramente per implementare un programma di sostenibilità significativo che apporti un valore reale ai nostri clienti. Il nostro obiettivo è stato quello di ridurre il consumo d’energia delle nostre macchine, compresa l’elettricità e l’aria compressa, eliminando al contempo gli sprechi di energia. Per convalidare questi sforzi, i clienti che acquistano i nostri nuovi prodotti ricevono una certificazione che documenta il risparmio energetico. Questo può arrivare fino al 50% rispetto ai modelli di macchine precedenti. Tutte le misurazioni sono effettuate secondo le norme ISO.
La sostenibilità può essere raggiunta a diversi livelli…
FILISETTI Assolutamente! Ad esempio, il nostro stabilimento di Bienne ha raggiunto una riduzione del 90% delle emissioni di carbonio entro il 2022 rispetto al 2020. Ma, ancora una volta, è importante capire quali vantaggi la sostenibilità può portare ai nostri clienti! Se si riesce a produrre un pezzo in metà tempo, si ottiene un grande risultato anche in termini di sostenibilità.
NELL Il maggiore contributo alla sostenibilità risiede nelle macchine stesse. Con le nostre macchine il cliente può produrre in modo più rapido, preciso ed efficiente. Un buon esempio è il motore diesel. Il vecchio motore diesel aveva 80 CV e consumava da 15 a 20 litri di gasolio. Ora ne abbiamo uno da 200 CV e il consumo medio è di quattro o cinque litri. Questo è positivo per l’ambiente e non sarebbe possibile senza le macchine utensili moderne. Ci sono tanti altri esempi. Se osserviamo le lattine utilizzate dai produttori di bevande: ora sono realizzate in metallo molto sottile. Ciò è possibile perché macchine utensili come le nostra sono in grado di produrre utensili ad alta precisione e usando questi utensili si dimezza la quantità di lamiera. E questo ha un impatto.
La precisione è ancora un settore in cui le aziende possono ottenere un vantaggio competitivo?
FILISETTI Non mi aspetto che la precisione possa compiere un salto quantistico: si può sempre migliorare un po’, ma entro certi limiti fisici. A questo livello, ulteriori miglioramenti fornirebbero guadagni impercettibili.A mio parere, l’obiettivo fondamentale è mantenere questa precisione in modo affidabile e sostenibile, in particolare nel processo di produzione automatizzato.
Quanto sono importanti l’automazione e la digitalizzazione?
FILISETTI Innanzitutto, quando si parla di digitalizzazione, si parla di tonnellate di dati. Dobbiamo ammettere che molti dei nostri clienti non sono grandi aziende: spesso serviamo aziende di nicchia, in genere team di 10-12 esperti altamente specializzati. Questi tipi di clienti non hanno tempo per controllare molti dati. Se avessimo fornito loro un sistema complesso con cinque schermate e tonnellate di dati in grafici, non avrebbe funzionato. Per loro è importante disporre di un sistema affidabile e prevedibile, con indicatori di prestazione chiave chiari e limitati.
NELL Le persone sognano il potenziale che potremmo avere nel campo della digitalizzazione. Ma non si tratta di investire o no nella digitalizzazione. Lo facciamo semplicemente perché è necessario. È soprattutto ciò di cui il cliente ha bisogno. Nei primi giorni della digitalizzazione, l’industria ha fatto tutto il possibile. Cinque schermate che mostrano tutto ciò che può essere misurato. Ma questo non è il punto. Quali sono i vantaggi? Dobbiamo sempre chiederci: che tipo di soluzione digitale o di automazione soddisfa le esigenze specifiche del cliente? E poi personalizziamo il sistema di conseguenza. Se non forniamo valore ai nostri clienti, non sono disposti a pagarlo.



Ci sono ancora potenziali inesplorati nell’assistenza clienti?
FILISETTI Naturalmente, è sempre possibile migliorare il tempo medio di riparazione e il tempo medio di installazione: è un continuo sviluppo. Ma onestamente, anche mantenere il livello attuale è una sfida. Molti esperti altamente qualificati stanno per andare in pensione e le loro conoscenze devono essere trasmesse alla generazione successiva. Si tratta di un compito importante: oggi si investe per vedere il ritorno in tre-cinque anni.
NELL Si potrebbe pensare che grazie alla fusione delle nostre aziende potremo ridurre i costi dell’assistenza clienti. Ma non è così. Le macchine che produciamo sono troppo complesse per questo. Quando inviamo un tecnico a un cliente, deve essere un esperto.
Mentre molti produttori di beni di consumo perseguono la strategia di un marchio ombrello, noi vogliamo insistere sui marchi locali noti. Perché questo è l’approccio più efficace?
NELL Le aziende del nostro marchio vantano una lunga tradizione e ogni marchio è sinonimo di tecnologia. Molte aziende del nostro marchio vantano oltre 100 anni di attività. È un valore enorme che dobbiamo salvaguardare.
FILISETTI Sono pionieri. Ne vale la pena.
Come valuta l’umore dei suoi dipendenti riguardo a questo importante passo strategico?
FILISETTI Viaggio molto per comunicare la nostra visione strategica e le opportunità che offre. Con una forza lavoro globale, garantire l’allineamento e lo scopo comune in tutta l’organizzazione è molto importante. Un collega una volta ha condiviso un’idea importante: "Ciò che conta di più è sapere che l’azienda durerà oltre la mia carriera". Questo pensiero ha un forte impatto. Sento che il mio compito è salvaguardare la nostra fattibilità e la nostra eredità a lungo termine.
NELL Nessuno di noi è direttamente coinvolto nella costruzione o nella vendita delle macchine. Ogni processo, ogni innovazione, è guidato dai nostri dipendenti: sono il cuore pulsante di questa organizzazione e la nostra responsabilità più profonda. Ci sono solo due cose che non si possono copiare in un’azienda: un team motivato e il valore del marchio. Si possono acquistare edifici, macchinari e tecnologie, ma non la cultura e la tradizione. Nel settore delle macchine utensili, la ciclicità è una certezza, ma il successo a lungo termine è importante. E tra cinque o dieci anni, quando ci incontreremo di nuovo a questo tavolo, le persone avranno deciso se abbiamo fatto un buon lavoro.
FILISETTI Questo è molto importante. Le operazioni quotidiane possono essere ottimizzate di notte, ma la strategia a lungo termine richiede un’attenzione incondizionata. Non è solo essenziale avere una visione chiara: se non la mantieni, il tuo viaggio finisce ancor prima di iniziare.
Il giorno dopo la chiusura: quali sono stati i primi passi? Cosa era al primo posto nella vostra agenda?
NELL La nostra prima priorità è stata una comunicazione chiara con i nostri dipendenti. Abbiamo tenuto una riunione mondiale in diretta streaming per spiegare in dettaglio la situazione. Come ho sottolineato in precedenza: la risorsa più importante che abbiamo sono i nostri dipendenti.
FILISETTI Il giorno della chiusura ha segnato l’ultima pagina di un capitolo nella storia della nostra azienda. È fondamentale stabilire una mentalità comune mentre ci evolviamo in UNITED MACHINING SOLUTIONS partendo da UNITED MACHINING. Il nostro percorso rimane invariato: ci concentreremo sul mercato, sulla fiducia dei nostri clienti attraverso la qualità e forniremo eccellenza senza compromessi. Sebbene le sinergie e i vantaggi della collaborazione si svilupperanno naturalmente, la nostra priorità è chiara. Sosterremo la nostra leadership di mercato e perseguiremo i nostri obiettivi.
NELL Per la maggior parte delle persone del gruppo, non ci saranno cambiamenti. Hanno gli stessi clienti, gli stessi obiettivi. La vera sfida è…
FILISETTI … è il mercato.